Sospese attività

Il Consiglio di chiesa, a causa dell’evoluzione della situazione createsi per l’epidemia da Covid-19, seguendo le raccomandazioni del Consiglio sinodale della nostra Chiesa cantonale, ha deciso di sospendere tutte le attività pubbliche compresi i culti, fino a nuovo avviso.

Ce ne dispiace, ma abbiamo un dovere di solidarietà per contrastare la diffusione veloce dell’epidemia. I pastori e in generale la chiesa sarà attiva attraverso i canali internet e il telefono.

Qui di seguito il Comunicato del Consiglio sinodale:

Comunicato – Covid-19

Il Consiglio sinodale raccomanda alle comunità di seguire scrupolosamente le misure che le Autorità cantonali e federali (in seguito “Autorità”) adottano in merito all’epidemia COVID-19 (Coronavirus).

Già ora vengono annullate diverse manifestazioni pubbliche, pertanto

 il Consiglio sinodale raccomanda alle comunità di sospendere:

  • Culti domenicali, matrimoni e battesimi
  • Corsi confermazione/catechismo
  • Incontri biblici e altri piccoli gruppi

Il Consiglio sinodale raccomanda inoltre  

  • funerali: attenersi alle misure emanate dalle Autorità e svolgerli nella cerchia più stretta possibile. Proporre un culto in ricordo da svolgere in un secondo tempo, quando la situazione si sarà normalizzata.
  • assistenza spirituale negli istituti: attenersi alle direttive delle Autorità e delle direzioni delle Case anziani e degli ospedali.
  • assistenza spirituale a domicilio o nei locali ecclesiastici: rispettare le regole di comportamento (flyer allegato)
  • consigli di chiesa e altri consessi: svolgere le riunioni mediante Skype o Zoom (video conferenze anche in gruppi numerosi), o altri mezzi analoghi.

Il Consiglio sinodale invita il Capitolo dei Ministri ad affrontare la situazione con uno spirito fiducioso e creativo

  • riflettendo su possibili alternative per garantire l’assistenza spirituale in questo periodo. I pastori sono a rischio elevato perché hanno molti contatti sociali. Dovrebbero astenersi dal lavoro ai primi sintomi e prevedere un sistema di reciproca sostituzione coordinata a livello cantonale;
  • riflettendo sulle possibilità di celebrazione del Venerdì Santo e della Pasqua nel caso le misure di sicurezza non siano ancora sospese,
  • sviluppando nuove vie di comunicazione e strategie per evitare la sensazione di solitudine e abbandono da parte delle persone anziane.
  • invitando a seguire le trasmissioni religiose evangeliche trasmesse da RSI: “Segni dei Tempi” (televisione) RSI La1, sabato alle 12.05 e lunedì dopo l’InfoNotte, e inoltre sul sito della RSI; “Tempo dello Spirito” (radio) RSI Rete 2, ogni domenica alle 8.00, e inoltre sul podcast RSI, e “Chiese in diretta” (radio) RSI Rete 1, ogni domenica alle 8.30, e inoltre sul podcast RSI.

Le presenti raccomandazioni sono valide da subito fino a nuovo avviso.

Non è possibile evitare tutti i contatti personali e dobbiamo imparare a convivere con il nuovo virus. Nessuno sa come si evolverà il coronavirus e quale sarà la sua diffusione. Da parte delle nostre comunità e dei nostri pastori e volontari è richiesta flessibilità e creatività per affrontare insieme questa situazione critica.

Augurandovi coraggio, forza e creatività in questo periodo difficile         Chiesa evangelica riformata nel Ticino